Milano Design Week 2026: la rivoluzione di Superstudio

In un mondo in costante cambiamento come quello del design anche Superstudio ha immaginato un nuovo format per la Milano Design Week del 2026. Un progetto che rinnova l’impegno culturale di Superstudio e il suo modo di raccontare la creatività di Milano e del mondo, trasmettendo i valori di sempre: qualità, internazionalità e visione progettuale. 

Superstudio x 3

Tre venue con curatele diverse in grado di offrire un’esperienza unica e suggestioni speciali: 30.000 m² dedicati esclusivamente al design e all’arte; tre volte gli spazi finora utilizzati. 

Al Superstudio Più, luogo simbolo del Design, tornano i grandi protagonisti internazionali del settore con le loro installazioni imponenti e un progetto curatoriale di Superstudio. L’obiettivo? Lasciare i visitatori pieni di meraviglia, puntare in alto e scoprire le nuove frontiere del design.

Superstudio Maxi si trasforma in un paesaggio multidisciplinare, dove design, arte e architettura si intrecciano tra di loro per trovare nuovi luoghi di incontro e strade da percorrere; un omaggio alla sperimentazione in ogni sua forma, con la contaminazione tra arti e culture diverse tra loro.

La grande novità del 2026 è l’apertura di Superstudio Village, nel quartiere di Bovisa. E quale potrebbe essere la venue migliore per far conoscere talenti emergenti, progetti di ricerca e giovani designer? Un approccio molto fresco e aperto per una venue che si propone di andare incontro alle esigenze del suo pubblico più diretto – i giovani – con orari posticipati e tanti spazi di socialità.
 

Unforgettable mostra 2025 Superdesign Show

Luoghi e persone in contatto

Per permettere la migliore esperienza possibile sarà potenziato il sistema di registrazione di Superstudio: sarà possibile accedere a tutte le venue grazie a un unico QR Code; questo snellirà di molto il processo di registrazione e di accesso. 

E per collegare in maniera efficiente Tortona, Barona e Bovisa è in corso lo studio di una rete di trasporto dedicata che consenta di raggiungere agilmente le tre venue. Un network che vuole coinvolgere anche altri protagonisti della Design Week attivi negli stessi distretti di Superstudio. 
 

Una tradizione che evolve

Una storia che comincia nel 2000 quando Gisella Borioli e Flavio Lucchini trasformano una fabbrica in disuso in un polo culturale che darà vita a uno dei più vivaci quartieri di Milano, il Tortona Design District. Il progetto del 2026 si inserisce in questa tradizione di più di vent’anni e con la proposta di format innovativi, ne porta avanti l’esperienza e l’eredità di luogo in grado di anticipare le tendenze, e torna a farlo in zone della città ancora poco esplorate nell’ambito della Design Week. 

Asashi Glass

 Qualità e partner come chiavi di continuità

Alcuni capisaldi restano gli stessi: la selezione dei progetti deve essere basata sulla qualità e sulla visione; solo così è possibile restare un punto di riferimento della Design Week a livello globale. 

Viene rafforzata la collaborazione con ICFF – International Contemporary Furniture Fair – e WANTED di New York: ciò consolida il legame tra Milano e le capitali mondiali del design. Ora, dopo due anni di successo con il talk combinato, il sodalizio tra Superstudio e ICFF evolve e mira a coinvolgere scuole di design internazionali. Il traguardo da raggiungere è quello di trasformare una delle venue in un polo di riferimento per le accademie più interessanti del settore

Superstudio per il 2026 disegna una nuova mappa e si fa portavoce di una nuova concezione di evento. Una maniera inedita di vivere e progettare la Milano Design Week. 

5 spazi
8 metri di altezza
10.000 m²

Superstudio Maxi

Via Moncucco 35
20142
Milano

[email protected]

02 42250154

MM2 FAMAGOSTA
MM2 ROMOLO
13 STUDI
7 metri di altezza
1.700 m²

Superstudio 13

Via Forcella, 13
20144
Milano

[email protected]

02 42250154

MM2 PORTA GENOVA
MM2 Sant'agostino
8 spazi
14 metri di altezza
8.000 m²

Superstudio Village

Via Michele Pericle Negrotto 59
20157
Milano

[email protected]

02 42250154

Trenord bovisa
Trenord villapizzone
TRAM 12, 19
13 spazi
9 metri di altezza
10.000 m²

Superstudio Più

Via Tortona 27
20144
Milano

[email protected]

02 42250154

MM2 PORTA GENOVA
MM4 CALIFORNIA
TRAM 9, 14